Tipi di tessuti utilizzati per i teli mare
La spugna di cotone con classica finitura a “riccio”, la spugna misto cotone con finitura cimata, la microfibra o la tela fouta in cotone. Tra i materiali con cui è possibile realizzare i teli mare, queste quattro sono le principali e diffuse tipologie
Spugna 100% cotone
La spugna in 100% cotone è la tipologia di tessuto più utilizzata. Ha una grammatura variabile dai 360 ai 500 Gr/mq. Presenta una finitura “a riccio” ma può essere anche cimata. Si presta ad essere lavorata e personalizzata tramite lavorazione jacquard, jacquard bicolore o con banda strabattuta su uno o 2 lati.
Spugna misto cotone cimata
La spugna in misto cotone è composta da 65% cotone e 35% poliestere. Ha una grammatura fissa di 360 Gr/mq. Presenta una finitura “cimata”. Si presta ad essere lavorata e personalizzata tramite stampa digitale all over su tutta la superficie. Partendo da un telo bianco, il retro risulta sempre bianco.
Telo fouta 100% cotone
La tela fouta o peshtemal o telo Hammam, è realizzata in 100% cotone e ha una grammatura variabile dai 160 fino a 300 Gr/mq. Molto leggero e pratico, sia come telo mare che come pareo, ha una finitura liscia e le estremità frangiate. Può essere personalizzato sia con lavorazione jacquard bicolore che con ricamo.
Microfibra
La microfibra è composta da 88% poliestere e 12% poliammide e ha una grammatura di 200 gr/mq. Ha una finitura liscia e vellutata come “pelle di pesca“. E’ la scelta migliore se si vuole un telo poco voluminoso, con una stampa in sublimazione all over ma, può anche essere personalizzata con ricamo o serigrafia.
Tecniche di personalizzazione dei teli mare
Per ogni tipologia di tessuto, in funzione del risultato estetico che si vuole ottenere, ci sono diverse tecniche di personalizzazione. A seguire puoi vedere le più diffuse e utilizzate, così da prendere spunto per il tuo telo mare personalizzato
Lavorazione Jacquard monocolore
La tecnica di personalizzazione tramite lavorazione Jacquard monocolore, permette di ricreare su tutta la superficie del telo, qualsiasi cosa desideri. Loghi, scritte, texture, o disegni, sono ricreati durante la tessitura nella posizione e dimensione voluta. La lavorazione jacquard monocolore non può essere creata su un telo finito ma è connaturata alla fase di tessitura. Consiste in un bassorilievo liscio cesellato nella superficie. Il telo è tinto in qualsiasi colore a pantone richiesto e la lavorazione jacquard è dello stesso colore del telo, tono su tono.
Questa personalizzazione è fattibile solo su teli in 100% cotone, sia finiti a riccio che cimati di qualsiasi grammatura
Lavorazione su banda strabattuta
La tecnica di personalizzazione tramite lavorazione su banda strabattuta, permette di creare una striscia nel telo monocolore, su cui, utilizzando filati di colore diverso, posso ricreare loghi, scritte, texture, o disegni. La banda strabattuta, come la lavorazione jacquard, è connaturata alla fase di tessitura e si ottiene utilizzando filati di diverso colore dal fondo, fino ad un massimo di 3. Può essere aggiunta alla precedente lavorazione jacquard e può essere unica o su entrambi i lati. Solitamente a fondo telo, può essere creata anche in posizione diversa. Nel retro, si presenta il negativo a colori invertiti.
Questa personalizzazione è fattibile solo su teli in 100% cotone e La resa ottimale si ottiene utilizzando 1 colore a contrasto
Lavorazione Jacquard bicolore
La tecnica di personalizzazione tramite lavorazione Jacquard bicolore, permette di ricreare su tutta la superficie del telo, loghi, scritte, texture, o disegni, con colore a contrasto rispetto al colore di fondo. La lavorazione jacquard bicolore non può essere creata su un telo finito ma è connaturata alla fase di tessitura e si ottiene utilizzando filati di diverso colore. Nel retro, si presenta il negativo a colori invertiti.
Questa personalizzazione è fattibile su teli in 100% cotone, sia finiti a riccio che cimati di qualsiasi grammatura e su teli fouta. Richiede minimi di produzione maggiori della lavorazione jacquard monocolore e, seppur fattibile anche multicolore, la resa ottimale si ottiene utilizzando 2 colori
Sublimazione
La tecnica di personalizzazione tramite sublimazione, permette di stampare all over su tutta la superficie del telo, loghi, scritte, texture, o disegni, con qualsiasi combinazione di colore anche in quadricromia a risoluzione fotografica.
La sublimazione si effettua su teli bianchi e nel retro, il telo si presenta bianco. Volendo si può fare una doppia sublimazione ma, va visto di volta in volta.
Questa personalizzazione è fattibile solo su teli in microfibra.
Stampa digitale
La tecnica di personalizzazione tramite stampa digitale, permette di stampare all over su tutta la superficie del telo, loghi, scritte, texture, o disegni, con qualsiasi combinazione di colore anche in quadricromia.
La stampa digitale si effettua su teli bianchi e nel retro, il telo si presenta bianco. Essendo una stampa con trasferimento di pigmento non ha una profondità totale. Rimane pertanto leggermente visibile il fondo bianco, soprattutto con stampe molto scure.
Questa personalizzazione è fattibile solo su teli in spugna in misto cotone.
Serigrafia
La tecnica di personalizzazione tramite serigrafia, permette di stampare su una o più posizioni all’interno della superficie del telo, loghi, scritte o disegni.
Non è particolarmente adatta per stampe di grandi dimensioni e solitamente la si utilizza per stampe sui margini o angoli del telo.
La serigrafia è possibile sia su teli bianchi che su teli colorati fino ad un massimo di 3 colori.
Abbiamo una quindicina di colori di microfibra tra cui scegliere.
Questa personalizzazione è fattibile solo su teli in microfibra.
Ricamo
La tecnica di personalizzazione tramite ricamo, permette di personalizzare il telo su una o più posizioni all’interno della superficie ricamando, loghi, scritte o disegni.
E’ particolarmente adatta per personalizzazioni di piccole dimensioni e la si utilizza per loghi o scritte sui margini o angoli del telo.
Il ricamo è possibile fino ad un massimo di 4 colori.
Questa personalizzazione è fattibile su teli fouta e su teli in microfibra. E’ possibile anche su teli in spugna ma prediligiamo altre lavorazioni descritte in precedenza.
Custom label
Come chicca di personalizzazione possiamo produrre anche l’etichetta personalizzata lavorata jacquard tinto filo o anche tramite stampa.
L’etichetta classica ha dimensioni di 4 x 4 cm ed è composta da un lato, con diciture classiche di composizione, simboli di lavaggio e made in, mentre dall’altro lato è possibile ricreare il vostro logo o il vostro brand.
C’è anche la possibilità di applicare anche etichette “decorative” al bordo con dimensioni da valutare di volta in volta.
Questa personalizzazione è fattibile sui teli in cotone e fouta.
Dimensioni e colori dei teli
I teli mare personalizzati, essendo prodotti secondo specifica richiesta, possono essere realizzati in tante diverse dimensioni.
A seconda dell’ uso, ci sono dimensioni indicative più diffuse. Ad esempio, per un telo palestra personalizzato la misura da panca classica è di 40 x 100 cm; per un asciugamano personalizzato la misura classica è di 80 x 150 cm e per un telo mare personalizzato la misura più diffusa è di 100 x 180 cm. A seguire in tabella trovate in funzione del tipo di tessuto e dell’uso le misure possibili.
Spugna 100% cotone
I teli in spugna vengono tinti di volta in volta nel colore desiderato quindi non c’è alcun limite al colore da scegliere. Le dimensioni più utilizzate sono il telo palestra 40 x 100 cm, l’asciugamano 70 x 140 cm e il telo spiaggia 100 x 180 cm. E’ comunque possibile realizzarli, in funzione della quantità, anche in misure diverse con base 70, 80 o 90 cm e diversa lunghezza.
Telo fouta 100% cotone
Il telo fouta o peshtemal o telo Hammam, può essere disponibile in disegni e colori da nostro magazzino per una personalizzazione con ricamo o tinto di volta in volta nel colore desiderato per le lavorazioni jacquard. Anche per via del suo uso classico di “telo-pareo” con frange alle estremità del lato corto, viene realizzato solo nella misura di 100 x 180 cm
Telo in Microfibra
La microfibra è disponibile in una quindicina di colori nel caso si voglia personalizzare in serigrafia o ricamo. Se invece si vuole una personalizzazione in sublimazione si parte dal bianco e si stampa in qualsiasi colore. Le dimensioni classiche sono il 40 x 100 cm, l’80 x 150 e l’80 x 180 cm. E’ comunque possibile realizzarli, in funzione della quantità, anche in misure diverse con base 100 o 77 cm.
Spugna misto cotone cimata
La spugna misto cotone è solo bianca e si personalizza tramite stampa digitale. E’ possibile stampare il fronte in qualsiasi colore desiderato ma il retro rimane bianco. Come per la spugna, le dimensioni più usate sono il 40 x 100 cm, il 70 x 140 cm e il 100 x 180 cm. E’ possibile realizzarli, in funzione della quantità, in misure diverse, con base 70, 80 o 90 cm