Tessuti utilizzati per la produzione di shopper su misura
Tra i tipi di tessuti più utilizzati per produrre shopping bag, ci sono in primis i tessuti naturali, costituiti dal cotone, cotone organico, cotone riciclato, canvas e iuta.
Tra i tessuti sintetici più utilizzati ci sono invece il TNT, il polipropilene, sia laminati che non, il poliestere o il policotone e il Tyvek
Abbiamo infine anche tessuti “ecologici” derivati da attività di riciclo di materiali esistenti, tra cui il più noto è il R-PET

Cotone organico

Cotone

Juta

TNT

TNT laminato

Polipropilene laminato

Poliestere

R-PET

Tyvek
Tecniche di personalizzazione
Per ogni tessuto ci sono più o meno tecniche di personalizzazione. A seguire puoi vedere le più diffuse e utilizzate e prendere spunto per la tua shopper.
Serigrafia
La stampa in serigrafia è sicuramente la tecnica più diffusa per la personalizzazione delle shopper. Può essere fatta su tutti i materiali, dal cotone al TNT, fino al tyvek o il laminato.
Questo tipo di stampa, si utilizza quando si hanno colori pieni “a pantone” e può arrivare fino ad un massimo di 6 colori.
Può essere realizzata sia su shopper “su misura” (senza limiti di superficie) che su shopper pronte a catalogo (con limiti di area di stampa)
La serigrafia, comporta la produzione di un impianto stampa costituito da una pellicola attraverso la quale filtra il colore e si fissa sul tessuto.
E’ una stampa materica adatta anche a colori metallizzati con effetto oro o argento.
A fianco puoi vedere alcuni esempi di shopper personalizzate in serigrafia sia da shopper a catalogo che da shopper prodotte su misura.
Transfer
La stampa transfer, come la serigrafia, può essere utilizzata su tanti materiali, ma in special modo si utilizza su poliestere, cotone o tnt.
Questo tipo di stampa, permette di stampare sfumature di colore, o anche immagini in quadricromia.
Può essere realizzata sia su shopper “su misura” (senza limiti di superficie) che su shopper pronte a catalogo (con limiti di area di stampa)
La stampa transfer, è costituita da un film plastico stampabile in quadricromia o in colore (anche metallico) che viene poi fissato a caldo sulla superficie.
A fianco puoi vedere alcuni esempi di shopper personalizzate con tecnica transfer sia da shopper a catalogo che da shopper prodotte su misura.
Laminazione
La laminazione più che una stampa è un procedimento di lavorazione attraverso il quale il tessuto di base (polipropilene o TNT) viene accoppiato a un film plastico con finitura opaca o lucida a scelta.
Il film plastico viene creato con la grafica desiderata.
Questo tipo di lavorazione è possibile solo con TNT o polipropilene.
Permette di stampare sfumature di colore, colori a pantone o immagini in quadricromia. Qualsiasi design è stampabile e, in funzione del design, l’impianto stampa ha un costo più o meno alto.
Può essere realizzata solo su shopper “su misura” (senza limiti di superficie). Non è possibile una laminazione su una shopper pronta.
A fianco puoi vedere alcuni esempi di shopper personalizzate su misura con tecnica di laminazione
Rotativa, sublimazione, digitale diretta
Le tipologie di stampa indicate hanno tutte la particolarità di non essere materiche e quindi non percepibili al tatto.
La stampa tramite rotativa si applica al cotone o al policotone, così come al tyvek. La stampa in sublimazione invece si applica al TNT o al poliestere perchè serve una base acrilica. La digitale diretta infine si applica al cotone.
Tutte queste tipologie di stampa permettono di stampare sfumature di colore, colori a pantone o immagini in quadricromia. Qualsiasi design è stampabile e, in funzione del design, del materiale e della quantità, l’impianto stampa ha un costo più o meno alto.
A parte la stampa digitale che può essere realizzata anche su shopper pronte, su area limitata, le altre stampe si possono fare solo su shopper “su misura” (senza limiti di superficie).
A fianco puoi vedere alcuni esempi di shopper personalizzate su misura con queste tecniche